BIO CARE

Snep Bio Care, è il DECIMO SETTORE lanciato nel 2020 con l’idea di sviluppare prodotti per la bellezza della persona per il benessere quotidiano sfruttando la ricchezza che la terra ci offre, rispettando la vita dei suoi abitanti.

UNA NUOVA ERA DI BELLEZZA

  • Ecologico & Biologico
  • Vegan Friendly, sostenibile
  • In Armonia con la Natura
  • In equilibrio con gli Elementi
  • con i MIGLIORI INGREDIENTI

PER OFFRIRTI IL MEGLIO CHE C’E’ 

La qualità prima di tutto! Con estratti biologici di alta qualità NO OGM, Certifica AIAB e che rispecchiano le necessità a 360° della persona. Alcuni esempi:

PROTEZIONE SOLARE

Scopri la crema protettiva più adatto alla tua pelle
SUN CREAM

olio di mandorle

estratto dalla pressatura a freddo, l'olio di Mandorle Dolci presenta numerose proprietà benefiche per la pelle. È un perfetto rimedio naturale contro le smagliature grazie alle sue proprietà elasticizzanti. Gli acidi grassi, di cui è ricco, lo rendono particolarmente indicato nel trattamento di pelli secche e irritate, nella prevenzione delle rughe e dell'invecchiamento cutaneo.

CREMA MANI - VIMANA

Crema che coccola le mani, formulata con olio di argan, burro di karité ed estratto di avena biologica che donano alla pelle elasticità ed un aspetto giovanile grazie alle loro proprietà antiossidanti, antiage ed emollienti. Una crema di facile assorbimento che lascia la pelle morbida e idratata.
CURA MANI

SNEP è certificato dalla prestigiosa associazione AIAB

AIAB è un’associazione di produttori, tecnici e cittadini-consumatori

AIAB è la messa in rete del movimento biologico e rappresenta prioritariamente gli interessi dei produttori biologici, attraverso la promozione dell’agricoltura biologica quale modello di sviluppo sostenibile, basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell’ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma.

L’agricoltura biologica è, infatti, un modello di sviluppo per le campagne italiane, alternativo all’ “agricoltura industriale”, capace di indirizzare in senso ecologico i comportamenti degli operatori e dei cittadini, ad un approccio consapevole al sistema produttivo e al consumo. Gli interessi dei produttori biologici riguardano gli interessi dei cittadini-consumatori ed esaltano la funzione dei tecnici specializzati in agricoltura biologica.

AIAB ritiene importante per questo prestare maggiore attenzione alle tipicità di ciascun territorio, trovando soluzioni localmente sostenibili ed efficaci, valorizzando le risorse presenti e minimizzando gli eventuali svantaggi pedoclimatici, con l’idea di “agire localmente avendo però in mente l’intero sistema”.

L’impegno di AIAB è quindi di promuovere una ricerca applicata che sia orientata alle politiche e miri quindi ad indirizzare correttamente le scelte tecniche e gli investimenti nel settore.

AIAB si impegna dunque in questo senso nel campo della Ricerca in Agricoltura Biologica attraverso il lavoro del Comitato Scientifico.

Il comitato scientifico AIAB, coordina le attività di sperimentazione, ricerca, divulgazione e animazione svolte a livello federale e nelle singole regioni al fine di ottimizzarne e valorizzarne i risultati anche attraverso il trasferimento agli operatori associati.

AIAB è socio fondatore della FIRAB – Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica.