OMEGA3 - OMEGA TRIS - OLIO DI KRILL

L’OMEGA PER OGNI TUA ESIGENZA

Il conosciuto Omega 3, acidi grassi EPA e DHA in forma super-concentrata. La dose giornaliera necessaria corrisponde minimo a 893 mg di EPA e 462 mg di DHA. L’acido oleico presente nell’olio d’oliva è un importante acido grasso insaturo. Dagli studi più recenti è emerso che la diminuzione della LDL ha un effetto positivo. LDL viene abbassato anche con il Beta-Glucano dell’orzo.

Omega 3

Una alimentazione ricca di acidi grassi Omega-3, insieme ad uno stile di vita sano e una corretta alimentazione, possono aiutare la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie ed il mantenimento in buona salute dell'apparato cardiocircolatorio.

Omega Tris

Una alimentazione corretta ed integrata con acidi grassi Omega 3-6-9, possono favorire il mantenimento dell'apparato cardiocircolatorio e la sua corretta funzionalità, unitamente ad un benessere fisico della persona.

Olio di Krill

L'integrazione di olio di krill può essere utile per il mantenimento della funzione cardiaca e del sistema cardiocircolatorio. Inoltre risulta utile per il buon funzionamento cerebrale e della capacità visiva.

OMEGA 3 in softgel

Non sempre la nostra alimentazione è bilanciata e adatta allo stile di vita che facciamo.

Cibi pesanti ricchi di zuccheri e grassi, uniti ad una predisposizione genetica ed un comportamento sedentario, possono alterare i livelli plasmatici ottimali di colesterolo e trigliceridi e favorire l’insorgenza di problematiche a livello cardiocircolatorio.

Omega Tre contiene acidi grassi Omega-3 che possono aiutare e migliorare l’attività epatica, sopprimendo la produzione di lipoproteine ricche di trigliceridi accelerando nello stesso tempo,in parte, la loro rimozione. 

L’azione avviene per lo più a livello dell’epatocita ed è legata ad una ridotta produzione di lipoproteine VLDL ad alto contenuto di trigliceridi. Gli acidi grassi Omega-3 possono inoltre favorire, l’incremento dell’EDRF (fattore di rilassamento della muscolatura vasale), dell’attività fibrinolitica, della deformabilità degli eritrociti e dell’aumento delle HDL. Le HDL sono lipoproteine colesterolo buono che svolgono l’importante funzione di rimuovere il colesterolo in eccesso dai tessuti periferici per portarlo al fegato dove può essere metabolizzato.
Una alimentazione ricca di acidi grassi Omega-3, insieme ad uno stile di vita sano e una corretta alimentazione, possono aiutare la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie ed il mantenimento in buona salute dell’apparato cardiocircolatorio.

OMEGA tris

Tutti i benefici a livello cardiocircolatorio degli acidi grassi Omega 3 vengono coadiuvati dall’acido gamma-linolenico (GLA)e l’acido linoleico (CLA).

L’acido grasso GLA fa parte degli olii essenziali e viene convertito dall’organismo in acido diomogamma-linolenico (DGLA), che può favorire la produzione delle prostaglandine della serie 1 (PGE1), dotate di attività antiinfiammatoria, antiaggregante piastrinica, cardioprotettiva e vasodilatatrice. E’ inoltre un antagonista della prostaciclina e delle PGE2 (che hanno effetti opposti alle PGE1). Può avere effetti benefici sulla pelle, sulla funzionalità delle membrane cellulari, ed è utile anche nel contrastare i disturbi del ciclo mestruale.

L’acido grasso CLA viene definito essenziale poichè l’organismo umano non è in grado di sintetizzarlo. L’Acido linoleico è utile per la crescita, per la formazione di energia, per la costruzione delle membrane cellulari, per la sessualità e la riproduzione, per il benessere della pelle, per la produzione di emoglobina e diminuire il colesterolo totale.
Una alimentazione corretta ed integrata con acidi grassi Omega 3-6-9, possono favorire il mantenimento dell’apparato cardiocircolatorio e la sua corretta funzionalità, unitamente ad un benessere fisico della persona.

OLIO DI KRILL

Il krill è un insieme di specie di animali invertebrati (prevalentemente crostacei) comprese nell’ordine Euphausiacea.

Si tratta di zooplancton, che insieme al fitoplancton, ad altri microorganismi va a costituire il PLANCTON.
Il plancton (quindi anche il krill) è una fonte alimentare essenziale di numerose specie marine quali: cetacei, squali, balene, pesce azzurro ed uccelli acquatici.
Il krill rappresenta il secondo gradino della catena alimentare marina.
L’olio di krill è una sorgente di acidi grassi polinsaturi essenziali della famiglia omega3.

L’olio di krill, a confronto degli oli alimentari derivanti dai vegetali, contiene soprattutto omega3 Acido Eicosapentaenoico (EPA) ed omega3 Acido Docosaesaenoico (DHA ), che risultano altamente disponibili e biologicamente attive. 

L’olio di Krill contiene anche la fosfatidilcolina, un fosfolipide legato alla colina e fortemente presente sulla superficie delle membrane cellulari; la fosfatidilcolina è il costituente principale della lecitina, una molecola che può essere utile nel controllo del colesterolo.

Nell’olio di krill ci sono anche un notevole quantitativo di antiossidanti; come il retinolo (vitamina A), tocoferoli (vitamina E) ed anstaxanthina (un particolare carotenoide, precursore della vit A). Il potenziale antiossidante dell’olio di krill risulta notevolmente più elevato rispetto a quello degli oli vegetali ed anche di quelli estratti dal pesce.
L’utilizzo dell’olio di krill è riferito soprattutto alle proprietà benefiche degli acidi grassi essenziali omega3 EPA e DHA, ed al potenziale antiossidante delle vitamine in esso contenute (vit. A, vit. E ed anstaxanthina).

L’integrazione di olio di krill può essere utile per il mantenimento della funzione cardiaca e del sistema cardiocircolatorio. Inoltre risulta utile per il buon funzionamento cerebrale e della capacità visiva.